Musica in Movimento

Musica in Movimento

 

Musica in Movimento

   

                            Sommario

 

 

1) La missione e la formula organizzativa

 

1.1  La missione

1.2  Le linee del progetto

1.3  Gli obiettivi

1.4   L’organizzazione

 

2)  Le aree di intervento dell’iniziativa

 

1.1              La missione.

 

Perché gli studenti universitari non sono assidui frequentatori delle sale da concerto torinesi ?

Sono sicura che non sia esclusivamente un problema di mancanza di interesse , bensì è anche una questione di scarsa attenzione da parte delle organizzazioni

alle esigenze dei giovani.

Il progetto “MusicainMovimento” prevede una serie di concerti-aperitivo in un ambiente rilassante ed informale nel quale verranno rimosse tutte le consuetudini legate al mondo classico.

L’iniziativa si prefigge di rendere l’ascolto meno contemplativo e libero dai vincoli “sacri” imposti dalla tradizione.

 

 

1.2   le linee del progetto.

 

L’idea consiste nel proporre una rassegna di concerti in cui si esibiranno  sia solisti che ensamble da camera. Gli artisti saranno giovani concertisti del panorama locale di altissimo livello che introdurranno l’ascolto con una breve contestualizzazione culturale.

Il pubblico potrà scegliere il livello di ascolto al quale attenersi; in prossimità del pianoforte saranno presenti alcune fila di posti per i più attenti, però

vi sarà anche  la possibilità di sedersi comodamente ad un tavolino e scambiare opinioni degustando un buon vino.

Lo scopo da  raggiungere è la rimozione della musica classica da una nicchia che non desta interesse nella maggior parte degli studenti universitari rendendola più a portata di mano e più semplice come altre forme di espressione.

 

 

1.3   Gli obiettivi.

 

 

In sintesi il progetto intende :

 

-          offrire un ascolto gratuito di libera partecipazione a concerti di artisti di chiaro talento.

-          Dare spazio alla valorizzazione della musica classica presso un pubblico di studenti rendendola più accessibile.

-          Incuriosire l’ascoltatore senza imporre il silenzio assoluto, un determinato tipo di abbigliamento o una determinata soglia di attenzione.

-          Riportare la musica classica ad una dimensione emozionale , ludica e di intrattenimento per la quale è stata probabilmente composta.

 

 

1.4   L’organizzazione.

 

La formula prevede un programma di sei concerti a tempo unico articolati

nelle serate del lunedì con cadenza mensile.

Ciascun concerto-aperitivo sarà preceduto da un’introduzione critica a partire dalle ore 20,00. Durante le esecuzioni musicali verrà offerta una degustazione di assaggi enogastronomici in un contesto piacevolmente conviviale .

 

 

 

2. Le aree di intervento dell’iniziativa.

 

            L’originalità della proposta, unica nel suo genere,  permette la fruizione del servizio che si vuole proporre ad un bacino di utenza vasto ed arriva a rispondere alle aspettative degli ascoltatori accostando un solido spessore culturale ad un momento di svago .

Ci si propone di accattivarsi anche il favore di un pubblico che si accinge non abitualmente all’ evento concertistico. Si è scelto il lunedì sera valutando accuratamente i movimenti del flusso di giovani e l’entità di alternative meno numerose rispetto ad altre serate.

I concerti si svolgeranno nell’arco di un’ora dando modo al pubblico di assaporare il programma senza creare un affaticamento.  Si creerà così un lasso di tempo specifico per l’ascolto, la conversazione e la socializzazione .

 

 

 Programma:

 

I Concerto

La musica rinascimentale

(Introduzione ed esecuzione di brani di Haendel ad altri autori di musica cameristica)

 

II Concerto

Il Classicismo

(Introduzione ed esecuzione di brani di Hayden e Mozart)

 

III Concerto

Beethoven

(Introduzione ed esecuzione di brani di Ludwig Van Beethoven)

 

IV Concerto

Il Romanticismo

(Introduzione ed esecuzione di brani di Schubert, Chopin ed altri autori romantici)

 

V Concerto

Il Romanticismo: le scuole nazionali

(Introduzione ed esecuzione di brani di brani caratterizzanti le varie scuole nazionali

 

VI Concerto

Il primo Novecento

(Introduzione ed esecuzione di brani di Debussy e Ravel)

 

Cerca nel sito

Contatti

Associazione Atlantis Via Thaon di Revel, 6 - 10046 POIRINO (TO) Mobile +39 338 2668428

Dal 2004 ad oggi:

Concerto degli Auguri al Circolo degli Artisti
Esposizione fotografica "Luce di Torino"
Concerto di musica jazz al Circolo Eridano
Calendario "Torino 1911"
Concerti-aperitivo al Caval 'd brons
Conferenze e dibattiti
Mostra fotografica "Torino Liberty"